La tradizione culinaria italiana diventa super!

SHARE

Uno chef, una nutrizionista e un approccio genuino alla cucina che si tramanda di generazione in generazione: ecco la storia della famiglia di Plato.

Dallo Spaghetto al Super Pomodoro al Pan di Plato, i piatti di Plato Chic Superfood raccontano il desiderio di innovare la tradizione culinaria italiana per farla diventare SUPER!

Quali sono i benefici di una cucina di valore, che mette al centro di ogni piatto il tuo desiderio di sentirti bene e goderti la gioia che solo il buon cibo sa dare?

Scoprilo in questa food story!

 

Plato: i tre pilastri per innovare la tradizione

“Come si può innovare la tradizione?”

E non una tradizione qualsiasi, ma quella della cucina italiana! Un bagaglio di antiche ricette e sapori della memoria che ogni persona custodisce con grande passione.

Ecco la domanda che ha dato il via all’avventura di Plato Chic Superfood!

Innovare ricette che sono parte delle nostre radici culturali non è da tutti. È un atto che richiede grande coraggio e una conoscenza approfondita delle materie prime, oltre che delle tecniche di cottura.

Ecco perché dietro alla cucina di Plato c’è l’unione di 3 elementi fondamentali:

  1. La creatività e la tecnica dello chef Fabio Di Martino, che in ogni piatto ricerca l’armonia fra i sapori, affinché il risultato finale sia sempre goloso!
  2. La ricerca scientifica della nutrizionista Valentina Chiozzi, utile a bilanciare ogni ingrediente in modo che il piatto sia nutriente, energetico, ma anche molto leggero.
  3. L’approccio naturale e genuino della famiglia di Mariangela Affinita, che da generazioni tramanda i segreti di una cucina salutare, che mette al centro il benessere della persona.

La cucina di Plato vuole innovare la tradizione per renderla più vicina alle esigenze delle persone: più digeribile, più nutriente e più energetica!

 

Qual è il valore aggiunto della cucina di Plato?

Parola d’ordine: superfood!

Ma intensi in un modo diverso da quello a cui siamo abituati. Con il termine “superfood” si indicano alimenti naturali particolarmente ricchi di nutrienti, soprattutto antiossidanti, vitamine, omega 3 e minerali.

Alimenti come la moringa, l’alga spirulina, la curcuma o i semi oleosi contengono una quantità eccezionale di sostanze utili al benessere generale.

Questi ingredienti, se combinati e cucinati nel modo giusto, danno vita a piatti straordinari.

Il valore aggiunto di Plato è la super-alimentazione! Ogni piatto è bilanciato nel gusto e nei nutrienti, gli ingredienti sono trattati in modo da conservare le loro proprietà e l’aggiunta dei superfood dà quel tocco in più che rende il tutto ancora più nutriente!

Ma come si traduce tutto questo nei piatti?

 

Come trasformare il comfort food in super healthy food: due esempi

DALLA COTOLETTA ALLA MILANESE… ALLA SUPER COTOLETTA!

Buonissima, croccante, fritta! Chi non ama la classica cotoletta alla milanese? Non a caso è il piatto preferito dai bambini!

Purtroppo, però, la frittura può risultare dannosa per l’organismo, e di certo non aiuta la digestione.  Inoltre, il pangrattato non è un alimento nutriente: anzi! È fatto con farine di grano raffinate, di cui noi italiani abusiamo.

Come si può innovare la cotoletta?

Da Plato utilizziamo burro chiarificato per la frittura, perché ha un punto di fumo più alto e permette una cottura più salutare. La panatura è nutriente, perché fatta con semi di zucca, sesamo nero, semi di lino e uovo: niente lieviti e glutine!

La serviamo con un’insalata di pomodoro e rucola e puré di patate viola, ricchissime di antiossidanti che rallentano l’invecchiamento cellulare.

 

DALLO SPAGHETTO AL POMODORO… AL SUPER POMODORO!

Lo spaghetto al pomodoro di per sé è un piatto leggero e un po’ carente di nutrienti. Soprattutto se si usa la classica pasta di grano.

Come si può rendere più nutriente e aumentare la quantità di proteine?

Lo chef di Plato cuoce il pomodoro del Piennolo DOP, un ingrediente di altissima qualità nutrizionale, molto lentamente e senza soffritto. In questo modo si libera il licopene, uno dei più potenti antiossidanti in natura.

Il Parmigiano utilizzato è invecchiato oltre 36 mesi, quindi senza lattosio. E per aggiungere più proteine, aggiungiamo mandorle tritate. L’olio EVO a crudo è una fonte di vitamina E antiossidante.

La pasta è uno spaghetto turanico dell’azienda Mancini, con basso contenuto di glutine e dunque più digeribile!

 

Innovare la tradizione è possibile, se si unisce la creatività e la tecnica in cucina, l’amore per il cibo e la ricerca nutrizionale.

La cucina di Plato innova con rispetto, per permettere agli chic food loversamanti della buona tavola di continuare a godere del piacere del cibo ritrovando il benessere a tavola.

 

Scopri gli altri piatti della tradizione nel nuovo menu di Plato, dalla Super Carbonara al Pan di Plato.

Un morso tira l’altro!

Un OMAGGIO per la tua prima volta da Plato.

In più ti unisci gratuitamente alla community degli Chic Food Lovers di Plato, con più di 1.500 iscritti, riceverai inviti esclusivi ai nostri eventi, i consigli dei nostri nutrizionisti e tante news golose!

Lascia i tuoi dati qui sotto e premi su “Scopri l’omaggio”, ti arriverà direttamente in email!